Il progetto “Rigeneramundi”
<
<
<
Il progetto “Rigeneramundi”
svolto presso la sede in Via Ipponio
Per richiedere informazioni scrivi a casadianna@cometevv.it
segui gli hashtag sui social #lacasadianna #associazionecomete #volontariato #vibovalentia
Manca poco all’avvio di questa nuova realtà vibonese gestita ed organizzata dall’Associazione Come Te, che opera da venti anni nell’Assistenza di persone disabili e bisognose, in collaborazione con “Associazione Italiana Persone Down”, progetto finanziato dalla Caritas Italiana.
Il Progetto si rivolge a persone con disabilità e si pone come struttura di appoggio e sostegno alla famiglia offrendo spazi educativi, riabilitativi, assistenziali e ricreativi. Favorisce la partecipazione e l’integrazione sociale degli utenti nel territorio di appartenenza con particolare riguardo agli associati delle associazioni promotrici e ai diversamente abili segnalati dai parroci.
Il Progetto, mira a:
- Offrire un servizio di sostegno ai diversamente abili e alle loro famiglie
- Dimostrare che sia possibile un riscatto sociale generando servizi concreti
- Creare un circuito di professionalità che possa essere a sua volta scuola di formazione per nuovi operatori del settore
- Coinvolgere la società a partecipare concretamente in forme diverse alle attività proposte
- Evidenziare che anche in un territorio difficile come il nostro si può costruire
- Fare rete con la Caritas, le istituzioni pubbliche e/o private ed altre associazioni.
Per raggiungere il benessere globale della persona disabile e il miglioramento della sua qualità di vita il Progetto è impegnato a:
- Promuovere interventi integrati educativo- riabilitativi per il soggetto disabile, nel pieno rispetto della sua dignità di persona;
- Migliorare la qualità della vita della persona in carico, favorendo l’interazione e l’integrazione sociale;
- Mantenere e migliorare le abilità cognitive e relazionali e ridurre i comportamenti problema dei soggetti ospiti, che rappresentano un forte ostacolo allo sviluppo e al mantenimento di rapporti adeguati con l’ambiente sociale esterno alla famiglia;
- Recuperare e sviluppare l’autonomia personale e sociale, promuovendo la frequentazione di strutture esterne, sportive e sociali, per permettere al disabile di svolgere attività psicomotorie, motorie e sportive, anche nei luoghi destinati a tutti;
- Favorire le potenzialità della persona disabile sul piano cognitivo, relazionale e sociale, attraverso attività laboratoriali educativo – riabilitative, espressive, formative e miranti l’ integrazione sociale;
- Sviluppare le capacità residue presenti in ogni soggetto, attraverso percorsi e progetti personalizzati, al fine di prepararli per un loro possibile inserimento nel mondo del lavoro, così che esso diventi un importante veicolo di inclusione sociale della persona con disabilità;
- Offrire occasioni di apprendimento di regole sociali e di sviluppo di abilità di relazione, comunicazione e autocontrollo;
- Sostenere e coinvolgere la famiglia nel compito socio – educativo per evitare l’istituzionalizzazione del disabile, attraverso un supporto psicologico e sostegno sociale alle famiglie;
- Organizzare spazi di animazione e svago che permettano una reale e soddisfacente fruizione del tempo libero da parte delle persone disabili, così da consentirne una loro partecipazione attiva e globale ai servizi offerti dal territorio.
Per aderire al Progetto è necessario tesserarsi all’Associazione Come Te (ciò consentirà anche una copertura assicurativa R.C. durante le attività)
Sono ammessi solo disabili adulti ultra-diciottenni, non più scolarizzati.
Per qualsiasi informazione puoi scrivere a casadianna@cometevv.it
A breve nella sezione dedicata sarà possibile scaricare il modulo di adesione sia per i volontari e sia per gli utenti.
Il Consiglio Direttivo